Introduzione - Brunda

Vai ai contenuti

Introduzione

Modi di dire
 
Vien da chiedersi quanti adolescenti o giovani abbiano usato termini dialettali come 'ncugghinutu o strazzapircalla o struscipitùli e quanti ne conoscano il significato. Non svolgeremo alcuna indagine per stabilirlo, convinti come siamo che il lessico dialettale stia per scomparire dal repertorio linguistico giovanile. Se le mamme proibiscono ai loro figli l'uso dell'idioma brindisino, molte insegnanti - al contrario - si prodigano per la valorizzazione del vernacolo, in cui tutti i ragazzi dovrebbero trovare l'opportunità di esprimersi.. Anche perché il nostro dialetto consente una vastissima gamma di sfumature che la lingua nazionale non riesce a rendere appieno. .
Con rammarico, quindi, dobbiamo ammettere che il dialetto brindisino rischia di perdersi per strada. Anche se resiste tra alcune categorie sociali come i pescatori ed i contadini in particolare. Un luogo comune ritiene che nelle "sciabiche", (o meglio in quel che resta dell'antico quartiere), si parli il più autentico dialetto locale. Eppure, da uno studio sui registri linguistici adottati nei vari quartieri brindisini, effettuato nel 1983 dalla prof.ssa Gioconda Nani, risolta l'inesistenza di differenziazioni linguistiche dialettali.
"Se di diversità si può parlare relativamente al lessico", annotava la Nani, "questa va intesa nel senso di un uso esclusivo da parte degli sciabicoti di termini tecnici professionali, legati alla caratterizzazione stessa di questo borgo - abitato prevalentemente da pescatori - nonché di termini marinareschi, metafore e soprannomi tipici di una vita legata al mare". E' frequente tra questi abitanti, infatti, l'abitudine di chiamarsi ancora con dei soprannomi quali: stràscina, vientappuppe, mari muertu, quècciulu, pesci frittu, stivatori, capu ti spuènzulu, càsciulu, seccia, ecc.
Una saggia opera di recupero del patrimonio linguistico dialettale ha realizzato recentemente "Quotidiano" con la raccolta delle "Maleparole" tipiche del triangolo Brindisi- Lecce- Taranto, area della sua diffusione. Per forza di cose, noi restringeremo l'interesse alla nostra città, anche per rischiarare la mente degli sprovveduti che, scoprendo di essere stati offesi da qualcuno, potranno imparare a rispondere per le rime. Ed allora sappiano il significato vero delle seguenti espressioni.
Torna ai contenuti