Primi
Ricette
Risu patani e cozzi
( sformato di riso, patate e cozze )
Ingredienti : 2 kg di cozze,1 kg di patate a pasta gialla, riso, 3 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 spicchio d'aglio, una cipolla, un cuore di sedano, pepe nero,pomodori pelati, formaggio pecorino stagionato grattugiato, olio d'oliva.
Si pelino le patate, si taglino a rondelle e si mettano a bagno in acqua fredda; si puliscano le cozze, si raschino i gusci, si elimini il bisso, si risciacquino più volte e si aprano col coltellino adatto facendo cadere la loro acqua in una ciotola e staccando il mezzo guscio dove non c'è il frutto. Cosi aperte si adagino in una teglia ricoperte di acqua di mare.

si prenda il riso in ragione di circa 200 g. per 1 kg di patate e si lavi sotto acqua corrente. poi si mettano le patate in una grossa terrina e si uniscano i pomodori pelati privati dei semi e schiacciati con la forchetta, l'aglio schiacciato e la cipollina tagliata a velo, l'acqua delle cozze filtrata, il sedano in sottili rondelle, un pò di olio d'oliva, un pò d'acqua fredda e poi il sale necessario per condire il tutto oltre che una generosa grattata di pepe nero. in una tiella di terracotta, sistemare uno strato di patate cosi condite, su di essa una fila di cozze con il frutto verso l'alto, poi si sparga il riso e si condisca con olio, prezzemolo e qualche pomodorino, poi si cosparga il riso di pecorino misto e poco pangrattato; e poi si prosegua cosi fino ad esaurimento degli ingredienti. si termini con le patate e si spolverino con pangrattato e pecorino. si unisca l'acqua condita fino a coprire integralmente il contenuto, si metta la tiella in forno freddo, si regoli la temperatura a 250° e si faccia cuocere per 1 ora accertandosi che non manchi mai il liquido di cottura.
Spaghetti cu li rizzi
Spaghetti ai ricci di mare
Aprite i ricci munendovi di guanti di gomma per non pungervi, poi estraete il frutto dalle conchiglie e mettetele in una ciotola.

Fate bollire abbondante acqua per la cottura della pasta e salatela.
Versate in una padella abbastanza capace i cucchiai d'olio, unitevi gli spicchi d'aglio spellati e fateli dorare a fuoco lento: quando li vedrete ben coloriti schiacciateli con una forchetta, in modo che lascino la loro essenza nell'olio, e toglieteli. Rovesciate nella padella gli spaghetti cotti al dente, rigirateli nell'olio profumato, poi unite il frutto dei ricci che avevate raccolto, mescolate e levatele dal fuoco profumandole con il prezzemolo tritato e abbondante pepe.
Versate in una padella abbastanza capace i cucchiai d'olio, unitevi gli spicchi d'aglio spellati e fateli dorare a fuoco lento: quando li vedrete ben coloriti schiacciateli con una forchetta, in modo che lascino la loro essenza nell'olio, e toglieteli. Rovesciate nella padella gli spaghetti cotti al dente, rigirateli nell'olio profumato, poi unite il frutto dei ricci che avevate raccolto, mescolate e levatele dal fuoco profumandole con il prezzemolo tritato e abbondante pepe.
Spaghetti cu li vonguli
( spaghetti con le vongole all' adriatica )
Ingredienti: 500 g. di spaghetti sottili, 1,5 kg di vongole veraci, 2 spicchi d' aglio, 1/2 bicchiere di olio extra vergine d' oliva, prezzemolo tritato, peperoncino piccante, pepe nero macinato al momento.
Piatto che da noi si prepara senza il pomodoro e che emana profumi sublimi.

Si facciano cuocere gli spaghetti in acqua salata e si sgocciolino al dente; nel frattempo prepariamo la salsa di condimento. Si battano le vongole una per una con la lama di un coltello per verificare che non siano vuote e piene di sabbia nera, si metta quindi l'olio in una larga padella e si faccia scaldare, si aggiungano gli spicchi d'aglio schiacciato con la lama di un coltello e quando siano divenuti color ambra si eliminino e si aggiungano le vongole ed il peperoncino intero. Si copra la padella col coperchio e si facciano aprire le vongole. Si elemini il peperoncino, si sgocciolino gli spaghetti con il forchettone e ancora umidi si travasino direttamente nella padella del condimento. Si spolverino con 2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente e con una generosa dose di pepe nero macinato al momento. A fuoco forte si mescolino pasta e vongole con un cucchiaio di legno e si facciano insaporire prima di servire.
Stacchioddi
cu la sarsiccia e la recotta
(
orecchiette con la salsiccia e la ricotta fresca )
Ingredienti : 500 g di orecchiette, 250 g di salsiccia di maiale privata del budello, 300 g di ricotta fresca,, un porro, olio d'oliva, 300 g di pomodori pendolini, un mazzetto di rucola fresca, pecorino dolce grattuggiato, sale e peperoncino.
In una padella si faccia scaldare un bicchiere di olio d'oliva, si versi la salsiccia sbriciolata con il porro tagliato a rondelle e si faccia soffriggere, si sfumi col vino rosso e si versino i pomodori pendolini tagliati in quattro. Si facciano cuocere a fuoco alto per 10 minuti, si regolino di sale e si unisca un pò di peperoncino. Si triti molto finemente la rucola come se fosse del prezzemolo e si unisca nella casseruola, si unisca la salsiccia sbriciolata e si mescolino bene gli ingredienti con un cucchiaio di legno perchè si amalghino tra di loro. Si lessino le orecchiette in abbondante acqua salata, si sgocciolino e si travasino direttamente nella casseruola del condimento, si mescolino alla salsa, si spolverino generosamente copn pecorino grattuggiato e si servano a tavola caldi.

Stacchioddi
cu li cimi di rapa ( orecchiette con le rape )
Ingredienti: 800 g. di orecchiette fresche, 2kg di cime di rape, 1 peperoncino fresco tipo cornetto, 50 g di acciughe salate, 3 spicchi d'aglio 5 pomodori rossi, 1 porro, 1,5 dl di olio extra vergine, sale.
preparare le cime di rape, lavarle e cuocerle in abbondante acqua; fate un fondo di olio, porro, aglio, peperoncino, acciuga. aggiungere le orecchiette e delle falde di pomodoro nell'acqua delle cime di rape, gocciolare e mescolare il tutto con il fondo preparato e servire.

Canzone popolare brindisina, eseguita dal Canto Antico della Nostra Terra, prodotta dal Discobolo di Brindisi nel 1989